Geologia e Antropizzazione: Viaggio tra Rocce, Faglie e Mani dell’Uomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nessun Commento

Mercoledì 23 aprile, nella nostra Casa degli Alpini di Preganziol abbiamo trattato delle origini e delle trasformazioni delle nostre montagne.


🌍 Dalle Origini della Terra alle Nostre Vette

  • Dall’unica cellula all’era quaternaria: un racconto in rapida carrellata su come, in 4,5 miliardi di anni, si siano formate le prime alghe, gli anfibi, i dinosauri fino ai mammiferi e all’uomo
  • La Pangea e la nascita dei continenti: dalla “superterra” unica alla lenta deriva che ha creato oceani e catene montuose, fino all’emergere delle Alpi e degli Appennini

🏔️ Come nascono le montagne

  1. Sollevamento – la spinta dal nucleo che “fa uscire” dal mare intere fasce rocciose.
  2. Corrugamento – lo scontro tra placche (es. India vs. Asia) che piega, attorciglia e alza interi massicci (pensate all’Himalaya).
  3. Vulcanico – eruzioni e camini sotterranei plasmano coni e colate laviche

🪨 Le “anime” delle rocce

  • Magmatiche: il granito (intrusivo) e il basalto (effusivo) si formano sotto o sopra la crosta.
  • Sedimentarie: calcare, arenaria, conglomerati e fanghi – veri “libri di storia” con fossili, strati colorati e tracce di antichi mari.
  • Metamorfiche: argille che diventano ardesie, carbonati che si ricristallizzano, fino al nostro porfido dei marciapiedi

🏞️ Dolomia e Tesori del Territorio

  • La Dolomia (bianca, rosa e grigia) è la protagonista delle Dolomiti: un doppio strato di carbonato e magnesio studiato fin dal ‘700 da Dolomieu.
  • Dal Museo di Crocetta del Montello immagini dei resti del mammut e dell’orso delle caverne, testimoni di un passato lontanissimo.

👷 Antropizzazione: l’impronta dell’uomo

  • Vigneti terrazzati e altre opere che valorizzano i pendii, ma ne modificano la morfologia.
  • Carbonaie, dighe e strade di montagna: indispensabili ma capaci di alterare paesaggio e fragili equilibri ecologici.
  • Turismo di massa e grandi eventi (pensiamo alle Olimpiadi): opportunità e sfide per la sostenibilità.

Perché studiare geologia in montagna?
Conoscere come sono fatte le rocce e da dove vengono le nostre vette non è solo curiosità: aiuta a muoversi in sicurezza, a gestire i rischi di frane e valanghe, e a vivere la montagna con rispetto e consapevolezza

Un grazie di cuore a Marino Santolin per aver condiviso passione, aneddoti e 172 slide in un lampo! 😉

📸 Hai scattato foto o preso appunti? Condividili nei commenti e aiutaci a costruire insieme una guida geologica delle nostre amate montagne!

Continuate a seguirci per altre avventure! 😉