Storia dell’Associazione
L’Associazione Nazionale Alpini (A.N.A.) è costituita tra coloro che hanno appartenuto o appartengono alle Truppe Alpine. Nacque a Milano l’8 luglio del 1919 sulla spinta della durissima prova che l’Italia aveva attraversato nella Prima Guerra Mondiale per aiutare le famiglie dei commilitoni e per non disperdere il patrimonio di solidarietà e valori umani che si era creato durante il conflitto.
L’ANA è un’associazione apartitica che si propone di tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, rafforzare tra gli Alpini i vincoli di fratellanza, favorire i rapporti con gli Alpini in armi, promuovere e favorire lo studio dei problemi della montagna e del rispetto dell’ambiente naturale, anche ai fini della formazione spirituale e intellettuale delle nuove generazioni, promuovere e concorrere in attività di volontariato e Protezione Civile, con possibilità di impiego in Italia e all’estero.
L’Associazione Nazionale Alpini registra circa 300mila soci tra appartenenti alle Truppe Alpine in congedo o in armi e simpatizzanti, con Sezioni in Italia e nel mondo.


Il Gruppo di Preganziol
Il nostro Gruppo, nato senza tante formalità nel 1947, è stato ufficialmente riconosciuto come Gruppo autonomo nel novembre del 1959. Facciamo parte della Sezione ANA di Treviso e collaboriamo costantemente con gli amici dei Gruppi di Campocroce, Mogliano Veneto, Quinto di Treviso e Zero Branco.
Cosa facciamo
Il Gruppo di Preganziol, sempre presente nelle manifestazioni e cerimonie dell’Associazione Nazionale è anche attivo sul territorio promuovendo e partecipando ad attività di volontariato e socio-culturali. Nel 1976 nell’ambito del Gruppo è nato il Coro ANA di Preganziol e più recentemente le escursioni in montagna sono state “istituzionalizzate” dal Gruppo Trekking
Il Consiglio Direttivo
CapoGruppo: Valter Aiolo
Vice CapoGruppo: Bruno Torresan
Consiglieri: Massimo Maccan, Emilio Steffani, Adriano Barbazza, Marino Santolin, Giuseppe Barzan, Leonardo Marchesin, Luciano Rigo, Zeno Pellizzer
Gli incarichi
Segretario: Gilberto Brugnaro
Tesoriere: Enzo Donadel
Alfiere: Emilio Steffani; Vice Adriano Barbazza
Responsabile Sede: Rino Esposito; Vice Maurizio Tronchin
Responsabile Advar e Banco Alimentare: Leonardo Marchesin
Responsabile Social: Gianni Slaviero e Gilberto Brugnaro
Responsabile Lotterie: Bruno Torresan e Leonardo Marchesin
Responsabile Trekking: Marino Santolin; Vice Camilla Budini
Responsabile Biblioteca: Adriano Carraro
Responsabile Coro: Valter Aiolo; Vice Zeno Pellizzer
Responsabile Ufficio Stampa e Sito : Valter Aiolo
Responsabile SIAE: David Campigotto
Responsabile concessione uso sede: Bruno Torresan
Responsabile attività di volontariato: Bruno Torresan
Responsabile gestione AICS: Maurizio Dal Bò
Responsabili manutenzione Monumenti: Adriano Carraro e Adriano Barbazza