26 GENNAIO – GIORNATA DELLA MEMORIA E DEL SACRIFICIO DEGLI ALPINI
27 GENNAIO – GIORNO DELLA MEMORIA
Il 24 gennaio in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, il nostro coro con Francesca Gallo ha animato la Sala Consiliare con canti e memorie dedicati alle giornate del 26 e 27 gennaio.
Copio dalle parole di Fabio Di Lisi e del Sindaco Elena Stocco che ringraziamo:
“Fabio Di Lisi – La memoria, oggi, dopo 80 anni, è uno strumento perfino più importante e attuale di quanto non lo fosse negli anni scorsi. 80 anni di pace, 80 di Liberazione, 80 anni di progresso, 80 anni di lotta alle discriminazioni, 80 di libertà.
80 anni non ci bastano. La memoria serve a noi, ogni giorno, per evitare di ripiombare negli abissi del passato.”
“Elena Stocco – Ieri sera Francesca Gallo e il coro Ana di Preganziol ci hanno condotto in un percorso di storie che narrano l’incedere degli eventi dall’invasione della Grecia, a quella della Russia, fino all’internamento dei nostri militari nei campi di lavoro nazisti.
Abbiamo voluto accogliere questo evento nella sala consiliare del nostro Comune per dare valore a questa serata di memoria, che celebra sia l’ottantesimo anniversario dalla liberazione del campo di sterminio di Auschwitz, sia la giornata nazionale in memoria del sacrificio alpino. Il richiamo degli eventi di allora è oggi estremamente importante. Ottanta anni fa abbiamo conquistato la pace, dopo aver vissuto sei anni di abisso. La memoria di quei fatti è uno strumento più importante che mai nel mondo di oggi, che rischia un ritorno al passato. Grazie a Francesca Gallo, alla sua delicatezza e alla sua sensibilità. Grazie al coro Ana per averci regalato una serata emozionante e a tutto il Gruppo Alpini di Preganziol, sempre attivo nel tenere viva l’importanza della memoria e dell’impegno.”






Lascia un commento